Skip to main content

Laboratorio di scrittura autobiografica

Ricamare il mondo tra sosta e cammino. Lo sguardo autobiografico per costruire una mappa emozionale

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 Ludovica Danieli propone un esercizio di vagabondaggio autobiografico nel Giardino della vita che ha preso forma durante gli anni della nostra esistenza. Un giardino fatto di luoghi ed emozioni che, se attraversato e guardato con tenerezza, offrirà risonanze, immagini, ricordi, prospettive. Sarà una Mappa a guidarci nel viaggio autobiografico intorno ai luoghi incontrati fuori e dentro di noi e alle emozioni che essi hanno saputo farci conoscere. Conoscere il proprio Giardino della vita è un gesto di cura di sé per immaginare altrimenti i nostri passi passati, del presente e quelli ancora sconosciuti ma pulsanti in noi.

Scrivere le mie esperienze
diventava allora un atto creativo
che continuamente gettava nuova luce
su quello che avevo visto

Marion Milner

Il sabato cammineremo con la penna fra i fogli del quaderno, la domenica mattina faremo l’esperienza della scrittura in cammino.
Scrivere in termini autobiografici è un atto di cura inteso come coniugazione del “conosci te stesso” e dell’occuparsi di sé. La scrittura educa la disponibilità ad accogliere, ospitare, ri-conoscere la nostra storia come trama narrabile. Quanto incontriamo con la penna è la nostra esistenza: le stagioni attraversate e il presente che viviamo, il futuro da pro-gettare. La scrittura è dunque un esercizio di conoscenza.
Se scrivere è concedersi uno spazio nella “geografia dell’anima”, un golfo prossimo alla terra, nel quale potersi un po’ fermare, gettare l’ancora, per incontrare le nostre stesse parole che ci abitano e di cui siamo fatti, questo tempo sarà allora una sosta per guardarsi e una ripartenza con qualche stella in tasca.
La penna autobiografica non richiede particolari capacità o conoscenze; essa è generosa con tutti coloro che desiderano dedicare tempo alla ricerca di sé.

Dove: Compagnia Lyria, via Alessandro Bettoni 23, Brescia
Quando: sabato 10 maggio 2025 ore 15:00/18:00; domenica 11 maggio 2025 ore 9:30/12:30
Condotto da Ludovica Danieli
Rivolto a giovani e adulti. Per partecipare non è richiesta nessuna particolare competenza
Cosa portare: un bel quaderno, una penna, una matita, una copertina, abiti e scarpe comode in particolare la domenica per la Scrittura in cammino
Info: Valentina Fanelli Tel. 339 3770270 fanelli.valentina@gmail.com
Posti limitati

Quota di partecipazione:
€ 50 con iscrizione entro il 25 aprile
€ 65 con iscrizione entro il 7 maggio
€ 10 quota associativa 2024-2025 Compagnia Lyria/ACSI (solo per i nuovi soci)

Modalità d’iscrizione:

  1. scrivi una mail a social@compagnialyria.it oppure telefona o scrivi un WhatsApp al 391 7424229 per ricevere conferma della disponibilità di posti
  2. effettua un bonifico bancario sul conto corrente intestato a Compagnia Lyria:
    IBAN: IT32X0538711270000042701523
    BPER BANCA – Filiale di Brescia Via Trento 25
    Causale: nome cognome – Laboratorio di scrittura autobiografica € 50 (oppure € 65 se ti iscrivi dopo il 25 aprile) + € 10 quota associativa (solo per i nuovi soci)
    N.B.: per favore scrivi con precisione la causale sopra indicata
  3. l’iscrizione è completata SOLO dopo aver inoltrato la ricevuta del bonifico a social@compagnialyria.it oppure, tramite WhatsApp, al 391 7424229
    Ai nuovi tesserati è richiesto di inviare contestualmente i dati necessari alla predisposizione del Modulo per la richiesta di ammissione a Compagnia Lyria ASD-APS (Statuto Associazione):
    – nome e cognome
    – luogo e data di nascita
    – codice fiscale
    – indirizzo di residenza
    – numero di telefono
    – e mail
  4. riceverai una mail di conferma entro 2 giorni (in caso contrario, per favore, contattaci)

Ludovica Danieli, laureata in Scienze Sociali e attualmente in formazione in Psicologia Clinica, ha frequentato la scuola triennale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari conseguendo il titolo di esperta in scrittura autobiografica e scrittura clinica (2002) e PHILO Milano – Scuola quadriennale superiore di Pratiche filosofiche – conseguendo il titolo di Analista biografica a orientamento filosofico (2017). È membro del Consiglio Direttivo LUA e dal 2009 docente presso la Libera Università dell’autobiografia di Anghiari. Da diversi anni ha fatto proprio l’approccio e la metodologia autobiografica nel contesto formativo di gruppo, di comunità e con la singola persona nei servizi sociosanitari, nella scuola, in diverse realtà culturali. Per quanto riguarda l’analisi biografica, approfondisce in particolare il tema del sogno e la relazione immagine e scrittura. Ha curato numerose testi di raccolta di memorie; ha scritto con Donatella Messina “A scuola di autobiografia” ed. Mimesis; con G. Macario “Nati per scrivere” ed. Mimesis.


Articoli correlati

Come aiutarci

Dona il tuo 5×1000 a Compagnia Lyria!

Nel riquadro a “sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” inserisci il Codice Fiscale 98065130175

Grazie!

Articoli correlati

Come aiutarci

Dona il tuo 5×1000 a Compagnia Lyria!

Nel riquadro a “sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” inserisci il Codice Fiscale 98065130175

Grazie!