
Progetto Verziano 14^ edizione
Istantanea #09
Quando: domenica 6 aprile 2025 ore 17
Dove: Porticato di Palazzo Loggia, Piazza della Loggia 1, Brescia
Ingresso libero
Performance di danza contemporanea a cura di Giulia Gussago
con la collaborazione di Valentina Fanelli
Creata e interpretata da detenute, detenuti e liberi cittadini che partecipano al Progetto Verziano 14^ edizione:
Elena Barachetti, Elena Baxiu, Emanuela Bertoni, Francesco Cancarini, Salvatore Collu, Laura Faini, Silvia Francesconi, Pietro Gennari, Lucia Gobbo, Hichem Kouka, Sabina Lupo, Lucia Mazzacani, Shkelzen Musta, Viola Ongaro, Giovanni Panzera, Susi Ricchini, Marilena Rovati, Elisa Segatori, Giulia Taesi e Arturo Zucchi
Sound designer Daniele Galante
Video MultiLumix®
Tecnico audio Luca Pedretti
Un’azione performativa di danza contemporanea ideata e diretta da Giulia Gussago, creata e interpretata da detenute, detenuti e liberi cittadini performer di Compagnia Lyria. Esito del Laboratorio di danza contemporanea, Metodo Feldenkrais e scrittura creativa che si tiene a Verziano da ottobre 2024.
Istantanea #09 è una performance di composizione istantanea strutturata.
Comporre in tempo reale richiede presenza, la capacità di essere in contatto con se stessi e, contemporaneamente, di sintonizzarsi con gli altri, coglierne gli stimoli per creare un dialogo imprevedibile attraverso il movimento.
Questa massima libertà di azione si esprime all’interno di una struttura concordata e rispettata da tutti i performer, una cornice che favorisce la chiarezza espressiva personale e la relazione con l’altro.
I testi, che rappresentano la traccia narrativa della performance, sono creati dai partecipanti durante i laboratori di scrittura condotti a Verziano da Valentina Fanelli.
Percorsi, trame, racconti
Quando: martedì 10 giugno 2025 ore 20.30
Dove: Cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio 9, Brescia
Ingresso libero
Un incontro con la cittadinanza per raccontare l’esperienza di Compagnia Lyria presso il carcere di Verziano.
Intervengono Giulia Gussago, direttrice artistica di Compagnia Lyria e del Progetto Verziano, Francesca Paola Lucrezi, direttrice degli Istituti Penitenziari bresciani e Roberto Rossini, Presidente del Consiglio Comunale di Brescia. Introduce Angelo Piovanelli, responsabile delle relazioni istituzionali di Compagnia Lyria.
Nell’occasione viene proiettato in prima assoluta un video di Davide Andreoli, che vede protagonista il gruppo di lavoro dei detenuti e dei liberi cittadini sia durante la performance del 6 aprile in Piazza Loggia sia attraverso interviste realizzate a Verziano.
Il foyer del Cinema Nuovo Eden accoglie infine una selezione di fotografie realizzate dal fotografo Daniele Gussago durante le precedenti edizioni del progetto, tratte dalla mostra Nell’ombra la luce. Nell’ombra vedere.




















Il progetto
Il Progetto Verziano 14^ edizione inizia ad ottobre 2024 e termina a giugno 2025.
L’attività si sviluppa attraverso laboratori di danza contemporanea, Metodo Feldenkrais® e scrittura creativa, a cadenza settimanale e mensile, rivolti al gruppo di lavoro composto da detenute, detenuti e liberi cittadini, soci di Compagnia Lyria.
Lo scopo è offrire varie proposte per osservare se stessi, esprimersi e rafforzare le capacità co-municativo-relazionali ed espressive, autostima e resilienza.
Le idee emerse da questo percorso condotto da Giulia Gussago rappresentano l’ispirazione per la creazione delle performance finali di danza contemporanea che vedono protagonisti i detenuti e i li-beri cittadini coinvolti nel progetto.
Inoltre, i testi prodotti durante gli incontri di scrittura condotti da Valentina Fanelli rappresentano un importante mezzo di narrazione del vissuto e divengono la traccia narrativa della performance finale.
Il processo creativo e l’atto performativo sono un momento fondamentale per riconnettere le persone in stato di detenzione al tessuto sociale, obiettivo primario delle attività condotte da Compagnia Lyria in carcere.
Il primo aprile 2025 si tiene la performance Istantanea #08 riservata alla popolazione carceraria di Verziano.
Segue, il 6 aprile alle ore 17 in Piazza Loggia, Istantanea #09 rivolta all’intera cittadinanza.
Quest’anno ospite del progetto Viola Ongaro, insegnante di danza e di Metodo Feldenkrais®.
Anche il mondo della scuola è coinvolto nelle attività di progetto grazie alla collaborazione con l’Istituto Piamarta di Brescia e l’I.I.S. “Grazio Cossali” di Orzinuovi (Bs), che accolgono incontri con gli studenti volti all’educazione alla legalità e alla sensibilizzazione ai temi della funzione rieducativa della pena.
Il Progetto Verziano 14^ edizione è realizzato da Compagnia Lyria e Ministero di Giustizia Casa di Reclusione Verziano Brescia grazie al sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana, Ordine degli Avvocati di Brescia, Centrale del Latte di Brescia e in collaborazione con Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Cinema Nuovo Eden, Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais, Istituto Piamarta di Brescia, l’I.I.S. “Grazio Cossali” di Orzinuovi (Bs), ACSI e APS Libertà @ Progresso. Gode del patrocinio di Provincia di Brescia, Difensore Regionale di Regione Lombardia e Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Brescia
Progetto Verziano 14^ edizione
Direzione artistica Giulia Gussago
Responsabile pedagogica Valentina Fanelli
Conduzione laboratori Giulia Gussago e Valentina Fanelli
Responsabile delle relazioni istituzionali Angelo Piovanelli
Segreteria Sabrina Schivardi
Assistente di progetto Lucia Mazzacani
Reportage fotografico Filippo Mutti e Sabrina Schivardi
Progettista Francesca Buzzi
Articoli correlati
Come aiutarci
Dona il tuo 5×1000 a Compagnia Lyria!
Nel riquadro a “sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” inserisci il Codice Fiscale 98065130175
Grazie!
Articoli correlati
Come aiutarci
Dona il tuo 5×1000 a Compagnia Lyria!
Nel riquadro a “sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” inserisci il Codice Fiscale 98065130175
Grazie!